È stata lunga, molto lunga, ma finalmente siamo riusciti a portarvi il primo dei due film riassuntivi di Made in Abyss, in attesa del terzo. Ho un legame speciale con Made in Abyss: me ne sono innamorato appena l'ho visto e vi ho fatto innamorare tutte le persone a cui l'ho consigliato (Wolf compreso). Per questo, appena abbiamo avuto la possibilità, abbiamo voluto tradurre questo film e, acquisizioni permettendo, vorremmo continuare con i progetti futuri. Ma intanto potete godervi un riassunto dei primi 8 episodi della serie, per riprenderci la mano e strapparvi qualche lacrimuccia, preparandovi per i feels potenti nella seconda parte. - Kona (#teamNanachi) Finalmente è finito! Dopo aver cambiato raw 4 volte, ce l'abbiamo fatta a farlo uscire. Molte scelte per la traduzione dei nomi e altro le abbiamo fatte di testa nostra, per altre invece ci siamo attenuti comunque alle versioni italiane ufficiali per non stravolgere troppo il contenuto a chi già lo aveva visto (trattandosi di un recap...). Una cosa che abbiamo deciso noi è la questione dell'Abyss, che spiegherò nella nota perché forse non tutti si leggeranno il mio commento, quindi... - Wolf (#teamF- merda! Non è ancora comparsa manco nel terzo film! (Almeno in teoria)) Note di traduzione: 1- I personaggi in questo manga si riferiscono ad una stessa cosa con minimo due nomi diversi, storia valida per Incinerator/Cannone Crematorio, Aubade/Tesoro dell'abisso, Blaze Reap/Maglio Automatico e altro... La questione particolare è Abyss e Naraku. Naraku può significare inferno, ok... Ma in genere per queste cose viene utilizzato Jigoku. Naraku invece può significare anche abisso appunto, ma questo entrerebbe in conflitto con l'Abisso, ovvero quando lo chiamano con il suo vero nome Abyss (アビス), parola direttamente inglese. Abbiamo quindi scelto di differenziare Abyss come nome proprio del luogo, (essendo anche qualcosa di più spirituale che solo un luogo per i personaggi di questa serie) e abisso, come nome comune con cui riferirsi a esso. P.S.: Ah, nonostante tutto ciò, è comunque una v0 presa dal web come versione inglese (come si può vedere nei titoli di coda). Le altre alternative avevano difetti che non abbiamo apprezzato. Aspetteremo la versione BD per rilasciarvelo in versione originale. Enjoy! Aggiornato alla versione BD in data 27/05/2020
3 Comments
Non ci si ferma neanche un secondo e vi facciamo avere a tempo di record anche il nuovo episodio di Pokémon.
Dopo tanti anni torniamo a Unima e lo facciamo in pieno stile Pokémon GO, con le solite catture a piena vita e una bellissima Lotta Raid. P.S.: come fa Scorbunny, che produce fuoco da sotto i piedi, a scottarsi sulla sabbia? - Kona (#noteam) Episodio 14... ... ... ... neanche una vecchia ciabatta. - Wolf (#teamAffascinante) Note di traduzione: 1- Il nome di Colovari, occidentalizzazione dell'originale Karavari, deve il suo nome al termine "Kara- varie-shon" (カラー ヴァリエーション), trasposizione giapponese della versione inglese "Color variation", che tradotto significa "Variazione di colore", dalla quale possiamo evincere la sua passione per i Pokémon cromatici. Enjoy! Dopo un travagliato weekend di traduzioni e check, la prima release della settimana è Ishuzoku Reviewers.
Un episodio all'insegna delle uova, delle ragazze uccello e non solo... purtroppo. Ma ammettiamolo: tutti vogliamo abbracciare la gufa e la pinguina. In chiusura abbiamo anche i risultati del sondaggio di popolarità tratto dal manga, fateci sapere anche voi chi sono le vostre preferite. - Kona (#teamDely) Episodio 7, stavolta c'è una sorpresa! No, non sono le sigle, purtroppo... ma ho messo i capitoli, ho imparato a fare anche quelli! YEEE! Adoro quella gufa. Episodio un po' meh, ma voglio abbracciare Dely. Ah, Mii ha iniziato a starmi sul cazzo, e non letteralmente (purtroppo?). Ringrazio Zahj per avermi tradotto le frasi del tizio lamia arrapato, da solo non capivo una parola di quello che diceva. - Wolf (#teamMaydrychan) Note di traduzione: 1- Ragazzi, è colpa nostra, lo ammettiamo. Quando la prima volta abbiamo letto ragazze alate decidemmo di mettere arpie perché non sembravano esserci vere e proprio arpie più avanti, e invece... Per cui, pensiamo di poter affermare con non troppa sicurezza che possiamo differenziare le ragazze uccello e le arpie rispettivamente in base alla presenza o assenza di braccia umane (forse). Quindi Maydry è ufficialmente una ragazza uccello, come altre che vedrete in questo episodio! 2- A ogni specie diversa, la sua lingua diversa: nel loro momento di euforia, i maschi arrapati esclamano "Bravo", "Khorosho" e "Très bien". Come si capisce dal primo termine, sono tutte esclamazioni dallo stesso significato (Brava, ottimo) rispettivamente in italiano/spagnolo (che abbiamo lasciato al maschile dalle origini della parola), russo e francese. Come imparare le lingue con gli anime. 3- Nelle anticipazioni, nella frase "La lancia dell'angelo" i giapponesi giocano sul fatto che non è una "Seiyari" (聖槍) ovvero "Lancia sacra", ma una "Seiyari" (性槍) ovvero "Lancia sessuale" (o una roba del genere, insomma, avete capito). Ci siamo un po' scervellati, ma non abbiamo saputo trovare un gioco di parole che ci stesse bene, quindi abbiamo convertito tutto in una semplice battuta. Enjoy! Dopo un mese, ritorna anche Hakumei no Tsubasa, in un episodio tutto dedicato alla lottatrice Fabia.
Ma soprattutto, chi ha la pazza idea di lottare con un Machamp? - Kona (#teamKakatteKoi) Fabia si fa di droge pesanti. - Wolf (#teamDopingFinitoMale) Enjoy! E con il nuovo episodio di Pokémon siamo ufficialmente arrivati alla nostra 100° release.
Un traguardo che non mi sarei mai aspettato, soprattutto ripensando a quando decidemmo di fare Miru Tights "perché sono episodi brevi", mentre sappiamo benissimo dove siamo arrivati, con il film di Pokémon pubblicato un mese fa e quello di Made in Abyss in lavorazione. Un traguardo enorme se pensiamo a tutto ciò che abbiamo trascorso e che lavoriamo su tutte le release soltanto in due. Adesso partiamo verso i 200 con un piccolo desiderio: quello di dormire di più la notte. E dopo i sentimentalismi, passiamo a discutere dell'episodio: PIIIIIIIIIIIII!!!!! - Kona & Wolf (#teamPIIII) Enjoy! Prima metà della serie raggiunta per Ishuzoku Reviewers.
Questa puntata vuole raccontarci due importanti morali: la prima è che dovete fare attenzione a scegliere il vostro materiale erotico, se fosse troppo simile a certe persone, potrebbero essere guai se lo vengono a sapere. La seconda è che il Giappone ha un asse terrestre sballato, per questo censurano tutto. - Kona (#teamAffettuosa) E siamo a metà serie! E Maydry ha ragione! E ci sono le orgie! E Crim cade! E ora passiamo alle note! E poi la smetto... - Wolf (#teamMaydrycheAnchenelProssimoEpisodioavràunpodiGloria) Note di traduzione: 1- (Solo questa, incredibile) Parliamo del locale delle Will O' Wisp: Hanazono Hikari (はなぞの光), Il Giardino di Luce. Tuttavia l'insegna rotta lascia leggere sono Nazo no Hikari (なぞの光), ovvero Luci Misteriose, parodizzando così le classiche luci di censura degli anime. Purtroppo questo cambio di significato dato da una sola sillaba è impossibile in italiano, quindi ho dovuto includere sia giardino che misterioso nel nome del locale. C'è poco da fare. Enjoy! Dopo un lungo travaglio, finalmente siamo riusciti a pubblicare anche Pokémon.
Se la scusa del ritardo iniziale era dovuta al derby di domenica sera, ai tempi non mi immaginavo che i problemi più grossi sarebbero stati in fase di traduzione. Più della metà delle frasi che dice Dandel sono prese direttamente dai giochi, ed avendoli già completati, sono andato a ripescare qualche live online per leggere pari pari cosa dicesse in italiano (grazie, Cydonia). A questo aggiungiamo che Lance fa lo stesso e, da uno scontro di 5 minuti, è venuta fuori un'agonia di troppe ore. Ma li perdono per la bellezza della lotta e per gli scorci di trama che questo episodio vuole provare a tirar fuori. E ora aspettiamo il topo grasso! - Kona (#teamGigavampa) Finalmente questa serie ci porta qualche scontro con i controcazzi, non aspettavamo altro. Ah, e ci sono anche avvistamenti interessanti! - Wolf (#teamNickitDynamax) Note di traduzione: 1- Quando Lance manda in campo il suo Gyarados, Go si riferisce a esso come "Irochigai no Gyarados": "Irochigai" significa in inglese "Alternate coloration" ed è la vecchia denominazione dei Pokémon cromatici, adesso sostituita in giapponese da "Hikaru" e in inglese dalla parola più conosciuta "Shiny". Poiché in italiano questa denominazione non ha mai subito variazioni, abbiamo deciso di lasciare semplicemente "Gyarados cromatico". Enjoy! |
Per guardare le nostre serie, consigliamo di utilizzare mpv, il programma su cui testiamo le release. Per configurarlo correttamente seguite questa guida. È anche disponibile su PlayStore per i dispositivi mobili. Altre informazioni - Status Release -
Anime Aggressive Retsuko 061-070 - trad. Chainsaw Man 02 - q.check Ganbare Douki-chan 13 - attesa BD Scuola Alta XDX 07 - trad. Jahy-sama 08 - trad. Pokémon (2023) 02 - editing Manga Ganbare Douki-chan 05 - trad. Rotte no Omocha! 10 - trad. 0/22 Rotte no Omocha! vol 2 - 0/? Archivi
April 2023
|